Viaggiare leggeri: un mantra che chi viaggia spesso cerca di seguire per evitare di tirarsi dietro per stazioni ferroviarie o aeroporti un set completo di valigie.
Esagero? Non direi, a giudicare dalle vostre foto, nei vari forum o nei gruppi di appassionati di crociera: molti di voi si portano dietro l’intera casa!
Portarsi dietro un bagaglio il più possibile leggero è anche e soprattutto una questione di praticità e di economia: perché non dovete stare attenti e avere mille occhi e soprattutto, non dovete preoccuparvi di pagare il surplus di peso in aeroporto! Impossibile per alcuni di voi, me ne rendo conto, ma vediamo insieme come poterci riuscire senza fare troppo sforzo.
# 1. Valigia leggera
La prima regola è facilissima: quando scegliete che valigia comprare, partite già in vantaggio! Scegliete una valigia o uno zaino che pesi pochissimo e che, aggiungerei, non abbia mille sezioni che sareste tentati sempre di riempire.
Inoltre scegliete una via di mezzo: che sia buono e resistente ma non ottimo e costoso perché se si perde per strada, non piangerete per un anno intero la sua dipartita! E capita più spesso di quello che crediate: inoltre considerate sempre, prima della marca, la resistenza, perché deve durare e resistere anche nei viaggi più avventurosi.
Il mio suggerimento è di scegliere il modello morbido, perché il modello rigido spesso, coi generosi lanci che subiscono quando vengono messe in aereo, si danneggia (potete sempre chiedere i danni, ma ricordate di conservare lo scontrino).
# 1bis. Usa uno zaino o una valigia con apertura totale
Non scegliete zaini o valigie che si aprono solo dall’alto, perché non sono assolutamente pratici: infatti se dovete accedere agli oggetti posti sul fondo, dovete mettere in disordine tutto (come minimo), se non addirittura togliere e posare per terra ciò che non vi serve; non è proprio consigliabile, specie in alcuni luoghi particolarmente frequentati, come stazioni o aeroporti, dove qualcuno potrebbe approfittarne.
Una cerniera che ha una apertura in almeno 3 lati, permette di raggiungere tutto ciò che volete senza dover rovistare inutilmente, ma arrivando direttamente dove sono gli oggetti ricercati.
# 2. Scarpe? Solo il necessario
Fatevi furbi: indossate il paio più pesante quando partite, in modo che non incidano nel peso totale della valigia.
Nella valigia inserite dunque al massimo altre 2 paia: una elegante e una via di mezzo, tenendo magari ai piedi quelle comode anche per escursioni.
Il modo perché non disturbino il bagaglio? Ognuna dentro una busta, sistemate nel fondo della valigia (potete anche far stare un paio in più se sono infradito, confezionati singolarmente e sistemati nel lato della valigia).
In un viaggio in ogni caso, non userete che queste:
- tennis o jogging: per le escursioni, vi eviteranno terribili vesciche dovute all’uso di scarpe non adatte
- ballerine o mezzo tacco: per girare nella nave, di mattina o di pomeriggio, sono eleganti e pratiche
- infradito: per la piscina e la Spa
- eleganti, col tacco: per le serate eleganti (nessuno farà caso che in 7 giorni utilizzate le stesse, fidatevi)
# 3. Prevedere l’uso della lavanderia
Anche in un viaggio di una settimana, se mandate in lavanderia i capi sporchi, non avrete bisogno di mille cambi.
Ecco dunque che due paia di jeans e un paio di pantaloni eleganti possono essere il massimo che possa servirvi a bordo. Inoltre tornerete a casa con una valigia solo da disfare e non con una lavatrice da fare.
Se avete dubbi su che tipo di pantalone elegante portare, scegliete di portarne uno nero, che si abbina a tutto senza nessun problema.
# 4. Limitate gli articoli personali
In questo caso mi riferisco a shampoo, balsamo, crema per i cappelli, olio lisciante , per ricci e chi più ne ha più ne metta!
Se diamo retta al nostro istinto, ci vorrebbe una valigia solo per questi articoli da toeletta personali, ma sapete benissimo che in bagno trovate shampoo e bagnoschiuma senza alcun problema e che potete evitare di inserirli in valigia (a meno di allergie o problemi di intolleranza a profumi etc.).
Se proprio non potete fare a meno di portarvi dietro la vostra marca preferita, utilizzate i contenitori da viaggio, che vi permetteranno di recuperare spazio e passeranno senza alcun problema in aeroporto come bagaglio a mano.
Poi ci sono anche alcuni trucchi per utilizzare i prodotti per più usi e fare una cernita ulteriore di ciò che si può portare o meno per non pesare: ad esempio, lo struccante; invece di portarsi dietro una boccetta in più, esistono salviette confezionate in bustine singole, ma si può anche pensare di utilizzare l’olio per i bimbi, che rimuove anche il mascara waterproof ed è anche idratante (a mali estremi).
Il fondotinta, la crema idratante…come fare? Facile, scegliete una crema BB che ha 5 funzioni: idrata, uniforma, lenisce, è anti-imperfezione, ha i filtri solari, è leggera, e soprattutto, potete chiedere in profumeria che vi diano più campioni in bustina (e risparmierete ulteriore spazio).
# 5. Mappe, passatempi, appunti, libri? Tutti nel tablet
Avete letto bene: basta solo un tablet (o un phablet come il mio Note2) con connessione per avere tutto a portata di mano.
Ora che anche i biglietti aerei in tanti casi possano essere mostrati elettronicamente, il suo uso appare indispensabile.
Potete trovare giochi, mappe, acquistare online, cercare orari di metro e bus, tutto con un unico prodotto che prende pochissimo spazio e pesa poco.
Ovviamente non dimenticate di portarvi dietro un paio di cuffie leggere che vi permetteranno di ascoltare musica nei momenti di pausa e il caricabatteria, anche portatile in aggiunta, in modo da poterlo utilizzare sempre!
Ottimo per le emergenze, da avere sempre dietro: dal costo contenuto e dalle dimensioni più disparate. Io ho scelto questo perchè si “incastra” in valigia ovunque!
# 6. Utilizza i salva-spazio
Quando fai la valigia, un modo pratico per far più spazio e portarsi dietro di più, è utilizzare le buste salva-spazio, che tolgono l’aria e diventano un plico che sta ovunque, dimezzando e spezzo triplicando lo spazio risparmiato (specie se desiderate portarvi dietro una felpa o delle maglie voluminose).
Le trovate in ogni supermercato: costano meno di 10 euro ma hanno un uso infinito e non per forza con l’utilizzo dell’aspirapolvere per togliere l’aria! Scegliete quelle meno complicate che vi permettano, soprattutto al rientro, di togliere l’aria senza fatica da soli.
# 7. Tutto ciò che non ho dietro si può acquistare a terra
E’ una regola che ci dimentichiamo sempre o facciamo finta di dimenticare: a bordo esistono i negozi dove trovare magliette che saranno anche un ricordo di viaggio, a terra potete acquistare le urgenze in qualsiasi supermercato (c’è in ogni porto), non per forza in negozi specializzati, spesso carissimi soprattutto nei pressi del porto (penso ai pannolini per i bambini, alle salviette umidificate, ai solari etc. etc.).
E voi avete qualche altro suggerimento per una valigia ultra light ma completa di tutto?
Follow @CrazyCruises
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
09/09/2015 ore 18.00 “Articolo di Crazy Cruises in riproduzione riservata” protetto da licenza Creative Commons International: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link e indicare se sono state effettuate modifiche.