
Celebrity Cruises annuncia “Celebrity Revolution“, grazie alla quale con un investimento di 500 milioni di dollari intende ristrutturare o meglio modernizzare completamente (come sottolinea nel suo sito) la sua flotta: per questo motivo ha ingaggiato oltre 500 tra architetti, designer e ingegneri, perché progettino il resto della flotta portandola agli stessi livelli della classe Edge.
‘Sto rivoluzionando il marchio, non solo poche navi’ ha dichiarato il presidente e CEO Lisa Lutoff-Perlo rispetto al vasto programma che tocca la maggior parte degli aspetti delle quattro navi di classe Millennium e delle cinque navi di classe Solstice.
“Abbiamo lanciato The Celebrity Revolution per fare una cosa: trasformare il modo in cui i nostri ospiti sperimentano il mondo. È iniziato tutto con l’introduzione di Celebrity Edge, e ha continuato con Celebrity Flora“.

Tutte le navi della flotta dunque riceveranno cambiamenti ispirati a Celebrity Edge, in particolare per quanto riguarda il restyling delle suite affidate alla designer Kelly Hoppen, a cui si aggiungerà una sorta di santuario dedicato agli ospiti delle suite Class, chiamato The Retreat.
Sarà riprogettata inoltre la spa e i negozi al dettaglio.
Oltre a Hoppen, sono coinvolti numerosi altri designer e architetti, tra cui la rinomata società di design di ospitalità internazionale Hirsch Bedner Associates.
La classe Millennium ha una tavolozza di colori scura: progettata alla fine degli anni ’90, ne avrà un’altra, più simili alle navi di classe Solstice. Lutoff-Perlo ha dichiarato che i colori più chiari e neutri sono senza tempo e che il nuovo look resisterà alla prova del tempo.
“Il lavoro varia a seconda della nave” ha aggiunto. “La classe Millennium è due volte più vecchia della classe Solstice, quindi ci sono più investimenti e più lavoro”.
Hoppen sta mettendo il suo stile distintivo nel design dalle linee pulite, nei toni neutri e nella calda ed invitante opulenza delle nuove suite.
Inoltre anche il The Retreat – progettato da Hoppen per Celebrity Edge – sarà esteso all’intera flotta. Ogni nave offrirà una Lounge The Retreat, in sostituzione del Michael’s Club, molto scuro e dal tratto ‘maschile’, che si trasformerà completamente in uno spazio luminoso e arioso e contemporaneo, gestito da un portiere.

Tutte e nove le navi avranno anche un Retreat Sun Deck, situato in alto a poppa: una sorta di rifugio chic all’aria aperta, molto somigliante ad un resort con lettini lussuosi, letti Bali, idromassaggio e servizio bevande.
Tutte le sistemazioni sulle navi di classe Millennium e Solstice saranno trasformate, per gentile concessione di Hirsch Bedner Associates, con un design fresco e chic che ricorda i migliori boutique hotel.
Le camere saranno inoltre dotate di Celebrity’s eXhale bedding, compresi lussuosi materassi in cashmere. Verranno incorporati alle cabine anche l’intelligente utilizzo dello spazio utilizzato nella progettazione di Celebrity Edge, insieme a chiusure RFID e alle funzionalità Xcelerate e Bluetooth.

Rivoluzione anche nel settore ristorazione: il Celebrity Qsine sarà esteso all’intera flotta e troverà posto anche l’esperienza virtuale del marchio Le Petit Chef , creata da Skullmapping e presentata da TableMation; è già presente su due navi e presto lo sarà su tre (quando debutterà Celebrity Edge a novembre).
“I nostri ospiti lo adorano”, sostiene Lutoff-Perlo. “Stiamo facendo il doppio dei coperti grazie a TableMation. “
Inoltre, l’Oceanview Café sarà ridisegnato e diventerà più aperto, arioso, con isole di scelta, mentre i ristoranti principali della classe Millennium subiranno una riprogettazione, con nuove trame, finiture e colori più chiari.
I bar e le lounge avranno un aspetto più fresco, tra cui il Passport Bar che verrà rivisitato e il Gastrobar concept sarà esteso (serve più di 40 birre artigianali, cocktail creativi e cibo gourmet).
Altri aggiornamenti riguardano The Hideaway, Team Earth e The Library.
La prima nave a ricevere ‘la modernizzazione’ sarà Celebrity Millennium, costruita nel 2000, durante il drydocking a Singapore della durata di 35 giorni a gennaio, seguita da Celebrity Summit – del 2001 – i cui lavori dureranno 28 giorni ma presso il cantiere di Grand Bahama, a febbraio.
I lavori dureranno fino al 2023, ma gli anni più intensi saranno il 2019 e il 2020, quando saranno ben tre le navi all’anno che subiranno la “Rivoluzione“.
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
17/07/2018 ore 19.50 – “Post protetto da Licenza Creative Commons International CC BY-ND 4.0″