
Si chiama Pandaw ed è una Compagnia specialista in crociere fluviali nel sud-est asiatico che, per il 2018, aggiunge nuove partenze in catalogo, oltre a presentare la sua nuova unità che esplorerà il Laos ed un itinerario oceanico a bordo del MY Andaman Explorer.
La nuova nave, l’RV Sabei Pandaw, si aggiungerà alla flotta a novembre: si tratta della 17a unità della compagnia e la 3a a navigare sul fiume Mekong in Laos .
Il viaggio inaugurale, itinerario The Laos Mekong della durata di 10 notti, parte l’11 novembre 2018: a settembre del prossimo anno, Il Sabei Pandaw si trasferirà nella provincia cinese dello Yunnan per navigare lungo il Mekong, offrendo ai suoi ospiti una crociera di 14 notti, denominata The Mekong: from Laos to China, un itinerario che comprende ben quattro paesi (Laos, Thailandia, Birmania e Cina).
La nave fluviale da circa 45 metri di lunghezza, si sviluppa in due piani e dispone di 14 cabine e un salone open space con sala da pranzo interna ed esterna.
I prezzi per la crociera di dieci notti a bordo del nuovo RV Sabei Pandaw, partono da 3.924 dollari a persona, in camera doppia.
Le tariffe per la crociera di 14 notti dal Laos alla Cina, partono 6.808,50 dollari a persona, in camera doppia.
Itinerari ampliati a grande richiesta
L’itinerario ampliato, denominato The Great Irrawaddy Delta, navigando nel cuore della Birmania esplorerà un labirinto di affluenti rimasti relativamente lontani dal turismo di massa: un viaggio nel cuore del Delta dell’Irrawaddy, uno degli angoli più colorati e caratteristici della Birmania. Inizialmente previsto solo per due partenze (10 marzo e 18 marzo) di quest’anno, a grande richiesta verrà aggiunto alle partenze del 2019 e 2020.
La crociera di sette notti parte da Yangon, nota un tempo anche come Rangoon, la più grande città del Myanmar (ex Birmania): in questa città si possono ammirare un mix di architetture coloniali britanniche, grattacieli e pagode buddiste dorate, come la famosa pagoda Shwedagon, un enorme complesso di edifici scintillanti che attira ogni anno migliaia di pellegrini.
Si snoda poi attraverso un complesso labirinto di corsi d’acqua mentre esplora la vita di piccoli villaggi indigeni, in cui si potranno apprezzare i mercati, gli antichi porti commerciali, i magnifici templi, le chiese e le moschee. Ma non mancherà nemmeno l’occasione di poter scoprire la fauna locale che migra attraverso l’area.
Originariamente qui tutto era una vasta zona umida e giungla abitata: fu poi sgomberata in gran parte e coltivata dagli inglesi che annessero la Bassa Birmania nel 1855. In seguito divenne ‘la risaia’ dell’Asia, alimentando efficacemente gran parte del Raj indiano. Durante questo periodo la maggior parte delle città si sviluppo seguendo uno stile coloniale, la più conosciuta delle quali era (Fort) Bassein.
Il modo più pratico e veloce di collegare città e villaggi era utilizzare piroscafi fluviali, in un momento in cui non c’erano né strade né ponti: l’intricato sistema di corsi d’acqua che forma quasi una sorta di labirinto, era ed è ‘pane quotidiano’ solo per esperti navigatori.
Nelle backwaters – rete di laghi e lagune salmastre che comprende cinque grandi laghi collegati da canali, sia naturali che artificiali, alimentati da 38 fiumi – si vive intensamente l’atmosfera del Kerala. Contrariamente alle aspettative, niente qui è monotono ma anzi pullula di vita.
Le tariffe per l’itinerario del Great Irrawaddy Delta partono da 1.905,30 dollari americani a persona, in camera doppia.
Il prezzo include:
- sette pernottamenti sul Katha Pandaw, nave fluviale da 16 cabine
- trasferimenti locali
- biglietti d’ingresso
- servizi di guida in lingua inglese
- mance
- pasti principali
- bevande analcoliche locali, birra e liquori locali, caffè e una selezione di tè e acqua minerale.
Il prezzo non include:
- voli internazionali
- tasse portuali (se riscosse)
- lavanderia
- tutti i costi di visto
- supplementi carburante
- bevande importate come vini, liquori premium e liquori, bevande analcoliche come Perrier, espressi e cappuccini a bar
- mance i conducenti di autobus, guide locali, operatori di barche etc.
Espansione oceanica
Con un occhio verso un’espansione oceanica, nel 2016 Pandaw ha acquistato un classico yacht a motore del 1960, MY ANDAMAN Explorer. La nave è stata completamente ristrutturata e dispone di 10 suite, con un salotto separato e un bagno privato. La nave è generosamente arredata con marmo di Carrara e comprende un salone, una sala da pranzo e due ponti di osservazione in teak.
La nave è pronta a navigare intorno all’arcipelago di Mergui, esplorando molte delle 800 isole incontaminate della regione. I passeggeri apprezzeranno anche l’incontro con i mokkein locali, spesso chiamati zingari del mare, che hanno una propria lingua e cultura e vivono interamente sul mare.
Le partenze sono confermate per il 2018 e l’itinerario include:
- una sosta all’isola Naung Wee per visitare un villaggio di zingari del mare
- una visita al Parco Nazionale Marino di Lampi con la sua variegata avifauna
- tappa al gruppo Nga Man formato da centocinque isole
- tappa all’isola di Cockscomb dove scoprire le sue grotte calcaree e una laguna nascosta.
La nave trasporta kayak e attrezzatura per lo snorkeling così che gli ospiti possano godere della vita marina mentre esplorano le isole, le spiagge e i porti costieri.
Varie partenze sono disponibili ad aprile e ottobre 2018, aprile e ottobre 2019 e aprile 2020, con prezzi a partire da 3,790 dollari a persona, in camera doppia.
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
01/03/2018 ore 13.00 – “Post protetto da Licenza Creative Commons International CC BY-ND 4.0″