
Si è festeggiato ieri presso il cantiere navale Kleven a Ulsteinvik, in Norvegia, il varo per la MS Roald Amundsen, il nuovo gioiello Hurtigruten.
Si tratta di una unità da spedizione a propulsione ibrida, progettata da Rolls-Royce, in collaborazione con il designer di yacht norvegese Espen Øino, che ha studiato un design moderno, futuristico e razionale.
La nave ha toccato l’acqua per la prima volta ed è ora pronta per il suo allestimento finale. La consegna è prevista per agosto, dopodiché questa unità ibrida da 530 passeggeri navigherà verso l’Antartide.
I cantieri norvegesi Kleven stanno anche lavorando alla costruzione della nave gemella, la MS Fridtjof Nansen, che sarà completata e consegnata nel 2019: la Compagnia ha inoltre un’opzione per ulteriori due navi.
Come saranno gli interni? Saranno realizzati con materiali provenienti in maniera prevalente dalla Norvegia: uso innovativo di granito, quercia, betulla, lana – tra gli altri materiali – impreziosiranno queste unità ibride.
Le cabine – sei su dieci con un balcone, due su dieci saranno suite – i tre ristoranti di bordo, piscina a sfioro, vasche idromassaggio e bar, tutto rifletterà l’ispirazione Nord Europea, al modico costo di circa 220.000.000 $ per ogni nave.
L’innovativo sistema a batteria consentirà una navigazione in mezzo ai fiordi in assoluto silenzio e senza inquinare, sebbene per piccoli itinerari: infatti l’autonomia massima stimata con l’utilizzo del motore elettrico è di mezzora.
I numeri della Roald Amundsen
- Anno di costruzione: 2018
- Cantieri navale: Kleven, Norvegia
- Capacità: 530 passeggeri
- Stazza lorda: 20.889 tsl
- Lunghezza: 140
- Velocità: 15 nodi
Pic ©Oclin/Hurtigruten
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
18/02/2018 ore 17.40 – “Post protetto da Licenza Creative Commons International CC BY-ND 4.0″