Sono passate nemmeno due settimane dalla cerimonia che segna la costruzione della Costa Smeralda, nuova unità Costa Crociere alimentata a GNL (gas naturale liquido), il cui nome è un omaggio alla mia terra.

Alla scoperta delle cabine di Costa Smeralda
L’evento ha catalizzato, come da previsioni, l’attenzione degli amanti della Compagnia italiana che attendevano con trepidazione una nuova unità nella flotta: a margine dell’evento sono anche state presentate le cabine della Costa Smeralda, che offriranno un radicale cambiamento rispetto a ciò che oggi si può trovare nelle altre navi della flotta.
A progettarle nientemeno che lo studio milanese Dordoni Architetti, sotto la responsabilità del progettista newyorkese Adam Tihany, che delle nuove navi Costa è il direttore della creazione.

Adam Thiany
Il design delle cabine della Smeralda, così come di tutta la nuova unità, è un chiaro omaggio alla cultura italiana: ad esempio ognuno degli undici ponti sarà dedicato ad una città della penisola (Capri, Roma, Venezia, Palermo, Firenze, Milano etc.).
Il design delle 2.612 cabine dunque, è una sorta di rottura con lo stile precedente: colpisce la grande parete con stampa dedicata ai vari panorami italiani, in cui è integrato il televisore lcd, che rispecchia i colori, il carattere e lo spirito di ogni città riprodotta.
E colpiscono anche i tanti elementi di design inseriti, sobri ed eleganti, che danno un tocco di vintage, mescolato perfettamente con lo stile moderno della cabina stessa: certamente il risultato sorprende e fa discutere ma è davvero originale: sarà curioso vederlo a lavori ultimati per rendersi perfettamente conto di come la luce esterna giochi con i colori e i toni scelti.
Le cabine soprendono per gli elementi aggiuntivi, come ad esempio i letti, ben integrati e che lasciano ampie manovre di movimento quando chiusi.
Cabine interne
Cabine esterne
Cabine con balcone
Cabine con balcone e loggia
Alcune delle tradizionali cabine con balcone, dove trovano collocazione sedie e tavolino, saranno dotate di una loggia, uno spazio più grande in cui sono sistemate due comodissime chaise-longue per rilassarsi.
Un gran passo in avanti rispetto al sorpassato stile Farcus del resto della flotta: eleganza e tocchi di design ricercati, trasformano completamente gli ambienti, rendendo Costa Smeralda un nuovo traguardo di stile da cui cominciare una ‘nuova era’.
Oltre a Dordoni Architetti che si è occupato del design di cabine, corridoi e scale, palestra e ristorante giapponese, Adam Tihany si affida ad altri nomi eccellenti:
- David Rockwell, americano, che si occuperà delle aree di intrattenimento, con una strizzatina d’occhio alle linee di AIDA con grandi spazi panoramici e palco centrale;
- Jeffrey Beers International, sempre americana, è responsabile del casinò, nonché di numerosi ristoranti, bar e lounge;
- Partner Ship Design, i tedeschi di Amburgo, responsabile della progettazione di due ristoranti e diversi bar, nonché dei ponti esterni.
I numeri di Costa Smeralda
- Numero di nuove navi: 2 in consegna tra il 2019 e il 2021
- Cantiere: Meyer Turku Oy (Finlandia)
- Classificazione: RINA
- Bandiera: italiana
- Stazza: 183.900 TSL
- Lunghezza totale (circa): 337 metri
- Larghezza tutto fuori: 42 metri
- Pescaggio: 8,8 metri
- Passeggeri: 6.554
- Cabine: 2.612
- Crew: 1.682
- Percentuale cabine con balcone: 63,7%
- Velocità massima: 17 nodi
Inizia la costruzione di Costa Smeralda, la nuova unità di Costa Crociere alimentata a GNL
Pics ©Costa Crociere & Meyer Turku
Follow @CrazyCruises
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
24/09/2017 ore 13.00 – “Post protetto da Licenza Creative Commons International CC BY-ND 4.0″