Peace Boat ha firmato una lettera di intenti con la compagnia navale finlandese Arctech Helsinki Shipyard Inc., per costruire l’Ecoship, la nave da crociera più verde del mondo!

Da sx a dx: Esko Mustamaki – Arctech, Yoshioka / Yoshioka Tatsuya – Peace Boat / Jon Rysst – DNV GL – Maritime
Ad annunciare l’accordo durante la mostra marittima Nor-Shipping, sono stati
- il direttore e fondatore di Peace Boat, Yoshioka Tatsuya;
- l’AD di Arctech, Esko Mustamaki;
- Jon Rysst, responsabile regionale del Nord Europa della società di classificazione DNV GL.
“Abbiamo firmato un accordo con Arctech per costruire l’Ecoship, la nave da crociera più innovativa e ecologica che mai. Crediamo che questa nave sarà un punto di svolta per il settore dei trasporti marittimi e contribuirà alla tutela dell’ambiente. Sarà un fiore all’occhiello per il cambiamento climatico.
Siamo molto felici di collaborare con un cantiere navale finlandese e siamo ansiosi di esplorare le tecnologie pulite e sostenibili con i partner di questa regione, nota per la sua leadership in materia ambientale” ha detto Yoshioka Tatsuya, fondatore e direttore di Peace Boat.
Esko Mustamaki, CEO dei cantieri Arctech di Helsinki, ha aggiunto:
“Siamo molto entusiasti di lavorare con Peace Boat nella costruzione di questa nave davvero speciale. Arctech ha una lunga esperienza nella progettazione e costruzione di prodotti speciali.
Ecoship combinerà il know-how di Arctech sia dal punto di vista tecnico che di eco-compatibilità grazie all’esperienza consolidata con la rete navale finlandese nella progettazione e costruzione di navi da crociera di alta classe e di altri prodotti speciali.
Arctech è un precursore nello sviluppo e nell’applicazione di innovazioni tecnologiche, compresa la propulsione a GNL”.
Prima dell’evento, l’amministratore delegato di DNV GL – Maritime, Knut Ørbeck-Nilssen, ha dichiarato:
“È davvero bello vedere questo progetto innovativo ed entusiasmante procedere, questo è uno sviluppo molto positivo per Peace Boat.
Per noi di Det Norske Veritas, è sempre meraviglioso quando tali progetti impressionanti che utilizzano la tecnologia a basso impatto ambientale fanno un ulteriore passo avanti verso la fase di realizzazione e continueremo a sostenere questo progetto”.
Il contratto definitivo sarà firmato in tempi brevi.

Navi del futuro: l’Ecoship Project di Peace Boat – Rendering
Alcune delle caratteristiche più importanti di questa avveniristica unità da crociera sono:
- dieci alberi che sfruttano l’energia eolica per la propulsione
- vele costituite da pannelli solari
- un parco di pannelli solari da 6.000 mq su un ponte apposito
- un sistema di condotte dell’acqua a circuito chiuso che ne permette il riutilizzo
- purificazione e riutilizzazione dell’acqua. Si auspica di recuperare l’80% dell’energia che normalmente si disperde nell’aria ed nell’acqua, recuperandola per l’uso.
La nave comprenderà un giardino a bordo con piante provenienti da tutto il mondo, alimentate da acque piovane e rifiuti organici. Il rivestimento dello scafo sarà non-tossico, anti-incrostazioni, con una sorta di rivestimento ‘tipo pelle’ che imita quello dei pesci.
L’alimentazione della nave sarà dual-fuel, con motori diesel-elettrici e con un sistema ad energia eolica. L’accumulo di energia sarà gestito attraverso una combinazione delle più recenti tecnologie nel campo.
Ecoship, con il suo design architettonico ispirato alla natura – curato dalla società spagnola Oliver Design, sarà la piattaforma per le crociere intorno al mondo di Peace Boat; visiterà un massimo di 100 porti all’anno e servirà come una sorta di laboratorio di sostenibilità galleggiante per contribuire alla ricerca sul mare, il clima e la tecnologia marina.
Peace Boat è una ONG giapponese nominata per il Premio Nobel per la Pace nel 2009.
I numeri della Peace Boat
- Stazza lorda: circa 60.000 gt
- Classe: Type C – IMO PC7 ice class
- Passeggeri: 2.000 passeggeri
- Cabine: 750 cabine
- Consegna prevista: primavera del 2020.
Navi del futuro: l’Ecoship Project di Peace Boat – Rendering
Peace Boat attualmente opera con la Ocean Dream, costruita originariamente per Carnival Cruise Line come Tropicale nel 1981.
Image Courtesy: Peace Boat
Follow @CrazyCruises
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
31/05/2017 ore 11.10 – “Post protetto da Licenza Creative Commons International CC BY-ND 4.0″