Norwegian Cruise Lines potrebbe investire 100 milioni di dollari nel porto di Miami per la creazione di un nuovo terminal crociere: i commissari della contea di Miami Dade hanno stilato una risoluzione per un memorandum d’intesa (MOU-memorandum of understand) da presentare per l’approvazione al consiglio questa estate.
Secondo quanto trapelato, l’investimento sarà utilizzato per la creazione di un nuovo Terminal B e l’ampliamento del Terminal C, combinando gli attuali B e C: termine dei lavori previsto per gennaio 2020. Ovviamente Norwegian Cruise Line Holdings manterrebbe i diritti di attracco preferenziali presso l’impianto.
Il memorandum rimarrebbe in vigore fino a settembre 2026: sarà compito della contea di Miami-Dade progettare, finanziare e costruire il terminal, mentre Norwegian Cruise Line Holdings si impegna a scalare circa 52 volte all’anno nel nuovo terminal, con navi che trasportano almeno 3.000 passeggeri.
Tra gli accordi preliminari, anche un piano che permette a Norwegian Cruise Line Holdings i diritti di approdo preferenziali al Terminal J per le sue compagnie Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises, portando da 30 a 45 le toccate annuali per questi marchi.
A Port Miami già altre Compagnie di crociera hanno investito:
- MSC Crociere ad esempio, sta preparando il Terminal F, pronto ad ospitare la nuovissima MSC Seaside e la MSC Divina; sarà aggiornato per fornire servizi moderni ed ospiterà un nuovo edificio;

Rendering del Terminal F di MSC Crociere a Miami
- Royal Caribbean, che sta costruendo il nuovo Terminal A, la cui consegna è prevista per dicembre 2018 e si pensa possa attrarre almeno 1,8 milioni di passeggeri, ovvero circa il 30% in più del traffico passeggeri previsto nel porto.

Rendering nuovo Terminal Royal Caribbean International a Miami
Follow @CrazyCruises
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
06/05/2017 ore 15.20 – “Post protetto da Licenza Creative Commons International CC BY-ND 4.0″