Vi siete mai chiesti cosa renda le vostre foto così terribilmente diverse da quelle dei più famosi fotografi di viaggi, che siano o meno anche travel blogger? O come sia possibile che nelle riviste o nei cataloghi tutto appaia così indiscutibilmente bello e patinato e invece a voi non venga mai decente neppure una foto?

Fotografi di viaggi: geni o maghi del fotoritocco? ©Peter Stewart
A parte una basilare conoscenza delle regole di base della fotografia, ciò che rende appunto patinate la maggior parte delle foto dei cataloghi o delle riviste è spesso un lavoro di post produzione, l’utilizzo di programmi di fotoritocco e nel caso della fotografia pubblicitaria un sapiente lavoro fatto per rendere appettibile, affascinante, desiderabile il prodotto che si sta fotografando.

©Peter Stewart
A volte la fotomanipolazione è talmente fatta ad arte da far risultare all’occhio paesaggi fantastici e surreali, che mostrano la trasformazione di uno scatto anonimo in un sogno ad occhi aperti.

©Peter Stewart
E’ ciò che fa il fotografo di viaggi Peter Stewart: un incredibile lavoro che ha voluto rendere pubblico con i suoi ‘Prima e dopo‘ (After & Before), che mostrano tutta la trasformazione di un’immagine, l’iter che ama seguire: un’operazione che ha guadagnato un enorme seguito sui social media, ma che ha anche attirato critiche feroci dei più ‘puristi‘ e di quanti si chiedono quale sia il limite, anche etico, entro il quale spingersi.

©Peter Stewart
Come a dire, quanto ci si può spingere nel manipolare la realtà che si è fotografata solo per renderla più appetibile agli occhi, ma falsificandola in qualche modo grazie al sapiente utilizzo di filtri giusti…

©Peter Stewart
Quello che Peter Stewart dimostra con questa serie di scatti, in ogni caso, è un lavoro di ‘immaginazione perfetta‘ e cioè ciò che nella realtà spesso è impossibile riprodurre: prende foto grigie, senza pathos, che non trasmettono emozioni, che non hanno profondità e le trasforma in paesaggi quasi fiabeschi e al di là di ogni immaginazione trasportando l’osservatore direttamente nella fotografia, quasi un’immersione totale.

©Peter Stewart
E’ come se, una volta trasferite le immagini dalla fotocamera al pc, queste prendessero vita, semplicemente utilizzando Photoshop e Adobe CameraRaw. Se date un’occhiata al suo sito ufficiale, vi innamorerete delle sue foto, che paiono quasi saltare fuori dallo schermo tanto sono vivide e affascinati!

©Peter Stewart
Questo non è sempre e comunque l’unico modo per avere belle foto: a volte basta un colpo di fortuna o, come spiegano i più grandi fotografi, il momento giusto dopo migliaia di scatti: la cosa buffa è che anche i professionisti prima di trovare la giusta foto scattano decine, centinaia se non migliaia di foto durante i loro viaggi, prima di trovare quella perfetta.

©Peter Stewart
Quindi non disperate, si tratta solo di provare e prendere confidenza con la macchina fotografica, imparare perlomeno le tecniche di base della fotografia ed applicatele man mano alle vostre fotografie.

©Peter Stewart
E per la cronaca: non sempre la foto perfetta è ritoccata! A volte basta semplicemente osservare al meglio le cose per trarne il meglio: come disse Oliviero Toscani in un’intervista su Repubblica, su come fare una foto perfetta
“Siate giganti e nani: le foto ad altezza occhi sono noiose mentre la bellezza dello scatto sta nel punto di vista e voi non smettete di cambiarlo e cercarne di nuovi.”

©Peter Stewart
Fate pure le vostre valutazioni guardando il prima e il dopo di ogni foto di Peter Stewart e ditemi cosa ne pensate: meglio l’originale o meglio un pizzico di sogno?

©Peter Stewart

©Peter Stewart
Image credit: ©Peter Stewart – Sito web | 500px | Facebook | Instagram via petapixel
Follow @CrazyCruises
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
01/01/2016 ore 15.00 “Articolo di Crazy Cruises in riproduzione riservata” protetto da licenza Creative Commons International: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link e indicare se sono state effettuate modifiche.