E’ approdata oggi al porto di Palermo la Mein Schiff3, l’ammiraglia di Tui Cruises, la più “green” della flotta in attesa delle sue nuove sorelle in costruzione.

Tui Cruises: a Palermo l’ammiraglia più green
Ad accoglierla erano presenti il presidente dell’Autorità portuale di Palermo, Vincenzo Cannatella, e il segretario generale, Renato Coroneo: la nave proveniva da Malta e si sta in questo momento dirigendo verso il porto di Cagliari.
La Mein Schiff3 è nuovissima, è stata inaugurata infatti quest’anno: una nave dal design unico, con una facciata posteriore a forma di “diamante” , che permette un’ampia visuale e per gli ospiti nessun rumore fastidioso in navigazione; al suo interno si trova il primo Museo del Mare, che sebbene piccolo ha pur sempre il primato di essere l’unico sinora a bordo di una nave da crociera, si trova una concert hall insonorizzata, che niente ha da invidiare a quelle a terra, sui ponti è presente una piscina di 25 metri, e tanto altro.
Durante lo scambio tradizionale dei crest, il comandante Martin Holm Kijell ha spiegato ai presenti e alle Autorità presenti che la nave, nonostante una stazza di 99.500 tonnellate, “consuma circa il 30% di energia in meno rispetto alle navi da crociera di dimensioni simili, e utilizza le tecnologie più innovative di riduzione di emissioni, essendo dotata di scrubber che consentono la riutilizzazione di tutti i gas di scarico. Speriamo di ritornare di nuovo a Palermo il prossimo anno“.
Il segretario generale Cannatella ribadisce che anche “il porto di Palermo punta molto sul green e, in linea con le direttive europee, stiamo studiando la soluzione migliore per ridurre le emissioni, confermando la nostra attenzione all’ambiente e alle esigenze delle compagnie“.
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂